immagine per percorsi arte
immagine per percorsi letteratura
immagine per percorsi musica
immagine per percorsi natura
immagine per percorsi architettura

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

ore 10:00 Grand Tour 2.025

Il Quartiere Tiburtino: Un Modello di Innovazione Sociale e Architettonica”. Il Quartiere Tiburtino, progettato tra il 1949 e il 1954, rappresenta uno degli esempi più significativi dell’applicazione dei principi del Piano INA-Casa. Situato nella periferia est di Roma, il quartiere Tiburtino non fu solo un esperimento architettonico, ma anche un modello di innovazione sociale. Gli spazi condivisi e l’attenzione alla qualità della vita contribuirono a creare una comunità coesa, in cui i residenti si sentirono parte di un progetto comune.

Per info e prenotazione: produzione@accademiaitalianadelflauto.it
A cura della Prof.ssa Arch. Mariagrazia Cianci

ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Comprenderà l’area della riva destra da ponte Mammolo passando per l’Albero Monumentale (Pyrus pyraster) nel cuore della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a ponte Nomentano.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 10:00 Grand Tour 2.025

Chiesa di San Basilio. La chiesa è un luogo di culto e di ritrovo per i fedeli del quartiere di San Basilio, ma anche un sito di interesse storico e culturale per chi vuole esplorare una Roma più autentica, lontana dalle rotte turistiche più conosciute.

Per info e prenotazione: produzione@accademiaitalianadelflauto.it
A cura della Prof.ssa Arch. Mariagrazia Cianci

ore 9:00 Percorsi in bicicletta - Visita in Bike

Comprenderà la visita del paesaggio dell’Agro Romano e della Valle dell’Aniene, il sentiero di circa 15 km passerà dalla riva destra da Ponte Nomentano fino al ponte Mammolo costeggiando il fiume e visitando la collina dell’acqua Sacra per poi proseguire fino al Parco di Aguzzano.

Età minima: 10 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 17:30 “Lo stupore perduto – 19 di Edoardo Albinati”
Ciclo di letture presso Biblioteca vaccheria Nardi. Appuntamenti con la letteratura contemporanea dedicata alla Roma nascosta e poco frequentata. Biblioteca Vaccheria Nardi, Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma RM
ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Comprenderà l’area della riva destra da ponte Mammolo passando per l’Albero Monumentale (Pyrus pyraster) nel cuore della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a ponte Nomentano.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 18:00 inaugurazione mostra fotografica “L’ombra della città”

Aperta fino al 30 giugno

La mostra fotografica “L’ombra della città”, uno sguardo originale sul corso dell’Aniene all’interno della città di Roma.
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, Domenica dalle 10 alle 13, Sabato chiuso.

Casa del Parco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
Via Vicovaro 21

ore 18:00 presentazione QR Code “Tramedirami - un percorso sonore di poesia e musica”

A cura de Il Menù della Poesia.

Fino al 30 giugno.

Casa del Parco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
Via Vicovaro 21

ore 17:30 “Lo stupore perduto – Isole di Marco Lodoli”

Ciclo di letture presso Biblioteca vaccheria Nardi.
Appuntamenti con la letteratura contemporanea dedicata alla Roma nascosta e poco frequentata.

Biblioteca Vaccheria Nardi, Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma RM

ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Comprenderà l’area della riva sinistra da ponte Mammolo antico alla Cervelletta, l’area umida con maggior biodiversità della Riserva Naturale Valle dell’Aniene.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Comprenderà l’area della riva destra da ponte Mammolo passando per l’Albero Monumentale (Pyrus pyraster) nel cuore della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a ponte Nomentano.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 21:00 Sacro mare - canti e suoni per un dialogo possibile tra le sponde Mare Nostrum

Concerto di Stefano Saletti e Banda Ikona

Casa del Municipio Roma IV
Ipazia di Alessandria,
Viale Rousseau, 90, 00137 Roma RM

ore 21:00 L'ora Maria dolente - voci delle Passioni tra sacro e profano

Concerto di Nando Citarella e Compagnia La Paranza

Casa del Municipio Roma IV
Ipazia di Alessandria,
Viale Rousseau, 90, 00137 Roma RM

ore 10:00 Grand Tour 2.025 - San Basilio e la Street Art

San Basilio è un quartiere di Roma che negli ultimi anni ha visto crescere il fenomeno della street art come parte integrante del suo paesaggio urbano. Questo quartiere, originariamente residenziale e popolare, ha trovato nella street art una forma di espressione culturale che ha arricchito il suo ambiente, creando un contrasto interessante tra la tradizione e la modernità.

Per info e prenotazione: produzione@accademiaitalianadelflauto.it

A cura della Prof.ssa Arch. Mariagrazia Cianci

ore 10:00 Grand Tour 2.025 - San Basilio e l’edilizia popolare pubblica

Una camminata urbana alla scoperta di San Basilio, quartiere simbolo dell’edilizia pubblica popolare a Roma. Un viaggio tra architettura, storia e arte nel cuore del Municipio IV, guidato dall’architetta Maria Grazia Cianci, per riscoprire le radici urbane e sociali di una delle periferie storiche della capitale.

Per info e prenotazione: produzione@accademiaitalianadelflauto.it

A cura della Prof.ssa Arch. Mariagrazia Cianci

ore 9:00 Trekking + Rafting su fiume Aniene (max 20 persone)

Comprenderà un’escursione interamente dedicata al paesaggio fluviale della bassa valle dell’Aniene, l’area visitata è quella a monte di ponte Nomentano, che include le piane alluvionali e la collina dell’Acqua Sacra.

Età minima: 14 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Visita trekking, che comprenderà l’area della riva sinistra da ponte Mammolo antico alla Cervelletta, l’area umida con maggior biodiversità della Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Appuntamento in collaborazione con Ass. La Chiocciolina ODV, sarà presente un’interprete LIS per persone sorde.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 17:30 “Lo stupore perduto – Come una storia d’amore di Nadia Terranova”

Ciclo di letture presso Biblioteca vaccheria Nardi.
Appuntamenti con la letteratura contemporanea dedicata alla Roma nascosta e poco frequentata.

Biblioteca Vaccheria Nardi, Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma RM

ore 17:00 Alla scoperta del Fiume Aniene

Comprenderà l’area della riva sinistra da ponte Mammolo antico alla Cervelletta, l’area umida con maggior biodiversità della Riserva Naturale Valle dell’Aniene.

Età minima: 12 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a: info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 9:00 Trekking + Rafting su fiume Aniene (max 20 persone)

Comprenderà un’escursione interamente dedicata al paesaggio fluviale della bassa valle dell’Aniene, l’area visitata è quella a monte di ponte Nomentano, che include le piane alluvionali e la collina dell’Acqua Sacra.

Età minima: 14 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 9:00 Percorsi in bicicletta - Visita in Bike

Comprenderà il visita del paesaggio dell’Agro Romano e della Valle dell’Aniene, il sentiero di circa 15 km passerà dalla riva destra da Ponte Nomentano fino al ponte Mammolo costeggiando il fiume e visitando la collina dell’acqua Sacra per poi proseguire fino al Parco di Aguzzano.

Età minima: 10 anni con accompagnatore

Prenotazione necessaria a info@aniene.it

I percorsi sono a cura dell’associazione Insieme per l’Aniene.

ore 17:30 “Lo stupore perduto – Racconti romani di Jhumpa Lahiri”

Ciclo di letture presso Biblioteca vaccheria Nardi.
Appuntamenti con la letteratura contemporanea dedicata alla Roma nascosta e poco frequentata.

Biblioteca Vaccheria Nardi, Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma RM

in collaborazione con il municipio IV