Anime Creole

concerto

immagine per concerti

Valerio Corzani
Barbara Eramo
Stefano Saletti

La parola “creolo” è stata usata per la prima volta nel XVI secolo in America latina per distinguere i discendenti degli immigrati europei dagli indiani d’America, dagli afroamericani e dai gruppi di successiva immigrazione; nell’America coloniale, la designazione era invece applicata ai discendenti nati in America dei coloni europei. Da allora il termine è impiegato con significati diversi a seconda delle aree geografiche. In Louisiana, negli Stati Uniti, sono definiti creoli i bianchi francofoni, che discendono dai primi immigrati francesi e spagnoli, hanno cultura e costumi propri e parlano una lingua composita derivata dal francese. In America latina, il termine descrive sia gli individui di diretta discendenza spagnola sia i membri di famiglie il cui ceppo originario risale al periodo coloniale. Nell’India occidentale sono considerati creoli i discendenti dei coloni europei. Nelle isole di Capoverde, a Zanzibar, a La Reunion – ovvero in una serie di arcipelaghi ed isole piazzate introno alla costa ovest e alla costa est africana – creolo è il risultato di una commistione tra influenze native, coloni, viaggiatori e pirati, schiavi ed ex schiavi. È proprio a quest’ultima matrice che ci riferiremo e che vogliamo esplorare in quest’incontro fatto di parole e musica, di racconti e note. Valerio Corzani affronterà il lungo e travagliato percorso di questa serie di culture meticce, evidenziandone affinità e divergenze e concentrando il proprio excursus sia sulle storie sociopolitiche dei luoghi presi in esame, sia sui molteplici accenti stilistici che questa alchimia fenomenale che è la cultura creola, ha prodotto in lembi di terra piazzati in mezzo agli oceani. A cadenzare il percorso anche i suoni della Piccola Banda Ikona di Stefano Saletti che introdurrà con esempi e piccoli set concertistici le musiche che verranno evocate nel racconto: generi capoverdiani come morna, coladeira e tabanka, il taraab di Zanzibar, la sega e il maloya de La Reunion
Data: Venerdì 4 ottobre
Orario: 21:00
Luogo: Casa del Municipio Roma IV Ipazia di Alessandria